L' uso dei social network per comunicare eventi e novità sullo Studio DeMartino.

I social network sono i canali più privilegiati per raccogliere richieste e feedback con rapidità. Questa immediatezza nel rapporto dentista-paziente fornisce al professionista un’opportunità preziosa per:

  • Stabilire un contatto diretto con le persone;
  • Avvicinare nuovi clienti;
  • Migliorare la fidelizzazione dei clienti;
  • Condividere l’immagine del proprio studio e i valori che lo contraddistinguono;
  • Descrivere e valorizzare i servizi e le proposte professionali.




Alcune delle principali strategie includono, trasmettere sui social (con un post o un reel) dei contenuti che diano un’idea di vicinanza al territorio di appartenenza oppure un’impressione di attenzione al sociale per fare breccia nei pazienti fedeli o potenziali. Ulteriore approccio utile, che verrà approfondito, è quello di puntare sul dialogo e la testimonianza, dando spazio ai commenti dei pazienti soddisfatti o ai loro interrogativi in modo da completare e migliorare la qualità del servizio offerto.
I social network nell'ambito sanitario permettono di aiutare ad andare oltre le tradizionali barriere che ostacolano l'interazione tra i dentisti e per questo possono anche essere una vetrina per la loro attività. Nel ambito dentistico bisogna evitare due errori comuni: 
1) non conoscere il pubblico (il target) che usa un particolare social network; 
2) sottovalutare cosa scrive, cosa legge, cosa guarda (il linguaggio) chi fa parte di quel network. 
L'uso dei social media tra gli odontoiatri che lavorano nell'ambito della ricerca clinica è abbastanza diffuso, con Facebook e Instagram che sono i due social più usati.
Proprio con Facebook un dentista dovrebbe guardare quest'ultimo come l’opportunità di rivolgersi e comunicare ai suoi “pazienti tipo” le cure del cavo orale e adeguata capacità di spesa delle visite effettuate. Anche i più giovani hanno bisogno del dentista, ma fino a una certa età moltissimi di loro studiano, vivono con i genitori e vanno dal dentista “di famiglia”.
L’età del proprio “paziente tipo”, e non il genere, è quindi un fattore da tenere in considerazione quando si decide quale social network usare per comunicare al proprio pubblico. Questo non significa non usare Instagram, ma è importante sapere che il target è più giovane, il linguaggio è diverso e non solo per l’uso degli hashtag, e quello che si scrive deve essere immediatamente comprensibile e visibile da chi usa lo smartphone.